Per bambini: 5-6 anni:
I corsi sono costituiti da 1 incontro settimanale della durata di 45 min.
L’incontro consiste nell’apprendimento della lingua Inglese e della cultura Anglofona. Le lezioni sono tematiche e seguono gli eventi o le festività. Questo approccio rende la lingua più reale e contestualizzata. Ogni lezione è suddivisa in tre fasi: l'apprendimento del nuovo lessico e delle strutture linguistiche per poterlo utilizzare da subito in frasi e discorsi interi.
La seconda fase è di laboratorio creativo. Il/la bambina crea un oggetto, un dipinto, attraverso l’utilizzo di attività di taglia, incolla, dipingi, assembla, etc. tanto amate dai piccoli. Ogni lavoretto è strettamente inerente ai vocaboli e le strutture nuove apprese nella prima fase della lezione.
La terza fase consiste nella drammatizzazione delle nuove strutture attraverso la recitazione, il canto e la mimica al pubblico presente (i genitori o accompagnatori).
Al termine della lezione segue una sessione di feedback per i genitori in cui si spiega la tematica trattata, i vocaboli nuovi, le strutture grammaticali e comunicative. Si consegna una scheda riepilogativa della lezione con la trascrizione della poesia, canzone, filastrocca ecc.
I corsi per bambini e adolescenti dai 7 anni in su:
I nostri corsi sia individuali che di gruppo seguono una programmazione corrispondente al CEFR. I corsi sono divisi in corsi preparatori alle certificazione di competenza di lingua inglese GESE, Trinity, livelli da 1 a 12, ISE, Trinity, da livelli ISE O a ISE IV.
I corsi di gruppo sono costituiti in media da 5-6 partecipanti. Sono raggruppati per abilità linguistica e per età. I corsi di conversazione sono costituiti da 1 incontro settimanale della durata di 1 ora. E' consigliato in aggiunta, minimo un'ora settimanale di laboratorio di ascolto. Le attività proposte nel laboratorio di ascolto sono esercitazioni di lettura e ascolto di letture graduate in base al livello individuale del partecipante.
In aggiunta vi è un incontro a settimanale di riepilogo (per alcuni), o di approfondimento (per altri) grammaticale.
Il laboratorio di scrittura è tenuto separatamente una volta a settimana. Durante il laboratorio di scrittura si affrontano le varie tipologie di scritti. Dalla semplice e-mail alla lettera commerciale al saggio breve etc.
Per i corsi dei bambini è parte integrante l’utilizzo regolare della biblioteca con letture graduate.
Corsi non finalizzati alle certificazioni:
Gli altri corsi sono finalizzati al conseguimento di una competenza linguistica e culturale con attività rivolte a sviluppare o migliorare le quattro abilità linguistiche . Ciò avviene attraverso la diversificazione delle attività dei corsi: riflessione e approfondimento grammaticale, lezione di conversazione guidata, laboratorio di ascolto, laboratorio di scrittura delle differenti tipologie di testi: informali, formali, commerciali, ecc.
Laboratorio di potenziamento lessicale attraverso canzoni o analisi di scene di film. Vi è, inoltre, a disposizione una biblioteca con una vasta scelta di libri graduati e in versione integrale e classici della letteratura inglese e americana a disposizione dei soci.
Lezioni Individuali:
Per la conversazione, il potenziamento, la preparazione ad esami universitari o concorsi, incontri per la preparazione a convegni medici, traduzioni, revisioni di bozze, preparazione di tesi di laurea.
I corsi di Italiano come lingua straniera:
I corsi sono individuali o di gruppo, per bambini e per adulti seguono i livelli e il programma delineato dal CILS Siena.
Si potenziano le quattro abilità linguistiche, arricchendole di spunti dal contesto e dalle situazioni quotidiane che ruotano intorno alla comunità dell'associazione e dei membri.
Le lezioni sono intervallate con l'integrazione in gruppi di madrelingua Italiana per favorire l'integrazione e lo scambio culturale.
I partecipanti non interessati alle certificazioni di lingua concordano un programma corrispondente alle proprie necessita` ed interessi.